
MOSTRA
MANIFESTO SOSTENIBILE



COS'È GRAnDE FESTIVAL?
GRAnDE (dall’unione di GRA-phic and DE-sign) è un festival dedicato al GRAphic DEsign che si terrà a Castelfranco Veneto (Treviso) dal 13 al 15 aprile 2018.
La manifestazione si svilupperà in tre giorni di workshop e talks a pagamento, tenuti da professionisti del GRAphic DEsign, concorsi, incontri, esposizioni e mostre che resteranno aperte per un mese dall’inaugurazione. Verranno coinvolte le sedi più prestigiose del centro storico della città; Castelfranco verrà inoltre arricchita di installazioni e altri riferimenti al festival (come affissioni, bandiere e locandine). Un altro evento al quale non possiamo non dare rilevanza è il “Siamo FUORI alla GRAnDE!“: l’insieme degli eventi collaterali al festival che comprende una mostra allestita da alcuni studenti dello IUSVE, la mostra Volti, una redazione all’aperto, la mostra Waves e molto altro ancora.
Accenderemo i riflettori su molti aspetti legati al GRAphic DEsign, dalla storia, alla cultura, alla creatività Made in Italy, così da arrivare a comprenderne il valore.
Ogni edizione del festival affronterà un tema significativo attraverso varie forme del graphic design. Il tema di questa prima edizione è la SOSTENIBILITÀ POSITIVA
La mission dell’Associazione GRAnDE è orientata alla promozione del design della comunicazione visiva, strumento che, attraverso l’immagine, crea identità, orienta opinioni, valorizza territori, istituzioni, aziende.
GRAnDE FESTIVAL
ideatori

FEDERICO FRASSON
Ideatore e Art Director, Presidente dell’Associazione GRAnDE
Nato a Castelfranco Veneto, Owner & Managing Director di Fkdesign, agenzia di comunicazione specializzata nell’attività di branding. Esperto nel posizionamento di marca e attivatore del cambiamento aziendale, da oltre vent’anni lavora con le imprese e gli imprenditori della PMI per creare un’identità efficace per aumentare il business. È fondatore dell’osservatorio web Posizionamento Attivo per lo studio e la diffusione della cultura del posizionamento di marca fra le PMI: un sistema organico di criteri di successo e strumenti.
MONICA PERIN
Nata a Castelfranco Veneto, laureata in Architettura all’istituto Universitario di Architettura di Venezia, si è occupata per un lungo periodo di grafica editoriale; da sedici anni è docente di grafica e fotografia al Liceo Artistico dell’Istituto Carlo Rosselli, collaboratrice del Dirigente Scolastico come referente del Liceo Artistico, Coordinatore del Dipartimento di Grafica e Multimediale.

Ideatrice e organizzatrice del GRAnDE Festival

EMANUELA DODDIS
Ideatrice e organizzatrice del GRAnDE Festival
Nata a Castelfranco Veneto, laureata in Architettura all’istituto Universitario di Architettura di Venezia, si è occupata per un lungo periodo di grafica editoriale; da sedici anni è docente di grafica e fotografia al Liceo Artistico dell’Istituto Carlo Rosselli, collaboratrice del Dirigente Scolastico come referente del Liceo Artistico, Coordinatore del Dipartimento di Grafica e Multimediale.
MARIELLA VECCHIATO
Ideatrice e organizzatrice del GRAnDE Festival
Nata a Castelfranco Veneto, diplomata all’Accademia di Belle Arti indirizzo Decorazione. Si è occupata di comunicazione aziendale per 15 anni mentre da 20 insegna graphic design al Liceo Artistico dell’Istituto Carlo Rosselli di Castelfranco Veneto occupandosi, inoltre, sia dell’attività di Alternanza Scuola-Lavoro, sia di progetti di comunicazione in collaborazione con aziende ed enti del territorio.


MARY PAVIN
Ideatrice e organizzatrice del GRAnDE Festival
Architetto, iscritta all’ordine degli architetti della provincia di Treviso n. 665; esperta in progettazione edilizia privata e pubblica, designer e arredamento locali pubblici. È insegnate da 38 anni; ha conseguito quattro abilitazioni che le hanno permesso di operare in vari istituti superiori di Castelfranco Veneto e provincia. Dal 2000 è docente di tecnica dei servizi pubblicitari presso il Liceo artistico Carlo Rosselli. Dal 1992 è stata nominata nel consiglio di amministrazione dell’Istituto Autonomo Case Popolari (IACP ora AEEP) con ruolo di consigliere, poi presidente e commissario straordinario con nomina regionale per quasi 10 anni. Eletta nel consiglio comunale di Castelfranco Veneto con delega IPA, cura la gestione delle reti infra-comunali e si occupa di progettazione per l’accesso ai Fondi Sociali Europei (FESR).
VALENTINA BORTOLATO
Organizzatrice, promotrice e addetta al social media marketing
Nata a Camposampiero, attiva nel volontariato anche nell’area della castellana, diplomata all’Istituto Carlo Rosselli indirizzo Servizi commerciali per la pubblicità. Segue l’attività di promozione, organizzazione e social media marketing del festival.

MANIFESTO SOSTENIBILE

PRIMA EDIZIONE
-1.jpg)
Per le scuole secondarie di secondo grado ad indirizzo grafico: Licei Artistici, Istituti Tecnici, Istituti Professionali (IPSIA e IPSC) e Formazione Professionale
Il concorso ha il duplice scopo di valorizzare gli indirizzi di grafica presenti nei diversi percorsi dell’Istruzione Secondaria Superiore e promuovere, attraverso la comunicazione visiva, la Sostenibilità sociale, facendo della scuola e dei giovani il veicolo del cambiamento verso un modello di sviluppo sostenibile.

Sostenibilità o sviluppo sostenibile vuol dire imparare a vivere nei limiti di un solo pianeta. Lo sviluppo sostenibile è la capacità della nostra specie di riuscire a vivere, in maniera dignitosa ed equa per tutti: senza distruggere i sistemi naturali da cui traiamo le risorse per vivere e senza oltrepassare le loro capacità di assorbire gli scarti e i rifiuti dovuti alle nostre attività produttive.
che cos'è la
sostenibilità?

I vincitori sono stati selezionati da un’apposita commissione composta da alcuni insegnanti: prof. Franco Pivotti, Assessore alla Cultura del Comune di Castelfranco Veneto, prof. Giovanni Federle, docente dell’Accademia di Belle Arti ed autore di numerosi testi di Progettazione Grafica, prof.ssa Monica Perin, docente di Discipline Grafiche e rappresentante dell’Associazione Culturale GRAnDE, prof.ssa Viviana Mimo, docente di Discipline Audiovisive e Multimediali.
La grafica attraverso gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado si è espressa nel concorso ”Manifesto della sostenibilità” ispirato all’agenda 2030 e in particolare agli obiettivi 4 e 5 che trattano, rispettivamente, la volontà di raggiungere un’istruzione di qualità e la parità di genere.
Hanno partecipato studenti di nove istituti del Veneto, Trentino Alto Adige e Lombardia.
MANIFESTO SOSTENIBILE
AGENDA
2030
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, articolati in 169 Target, che rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo.
L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile è coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
OBIETTIVO 4
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
Un’istruzione di qualità è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile. Si sono ottenuti risultati importanti per quanto riguarda l’incremento dell’accesso all’istruzione a tutti i livelli e l’incremento dei livelli di iscrizione nelle scuole, soprattutto per donne e ragazze.
Il livello base di alfabetizzazione è migliorato in maniera significativa, ma è necessario raddoppiare gli sforzi per ottenere risultati ancora migliori verso il raggiungimento degli obiettivi per l’istruzione universale. Per esempio, a livello mondiale è stata raggiunta l’uguaglianza tra bambine e bambini nell’istruzione primaria, ma pochi paesi hanno raggiunto questo risultato a tutti i livelli educativi.









OBIETTIVO 5
Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
Donne e ragazze continuano a subire discriminazioni e violenze in ogni parte del mondo.
La parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e in pace.
Garantire alle donne e alle ragazze parità di accesso all’istruzione, alle cure mediche, a un lavoro dignitoso, così come la rappresentanza nei processi decisionali, politici ed economici, promuoverà economie sostenibili, di cui potranno beneficiare le società e l’umanità intera.
![]() Anna Scarfiello | ![]() Michela D'Angelo |
---|---|
![]() Petra Ravera |
VINCITORI









![]() Valentina Gentile | ![]() Martina Piccoli |
---|---|
![]() Sofia Malossini |
VINCITORI
SPONSOR
Con il patrocinio e il contributo di:






.jpg)

Patrocinato da:
.jpg)




Organizzazione:



Ufficio stampa:

Media partner:






In collaborazione con:


.jpg)

.jpg)
Main Sponsor:
.jpg)

.jpg)
.jpg)
.jpg)
Sponsor:

.jpg)
.jpg)
.jpg)


.jpg)
.jpg)
.jpg)

Partners tecnici:



.jpg)







.png)
.jpg)
.jpg)
.jpg)



.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)